Via Ferrata
Via ferrata delle Aquile
120 €
Quando
da giugno a ottobre, tutti i giorni su richiesta, mattina e pomeriggio
Durata
6 ore
Dove
Cima Paganella
Difficoltà
Media
Preparazione fisica
Età minima
12 anni
Panorami
Adrenalina
Via ferrata delle Aquile in Paganella
Attraversare il cielo nelle Dolomiti di Brenta
La via ferrata delle Aquile si trova sulla parete est della Cima Roda della Paganella nelle Dolomiti di Brenta. Il percorso è tanto panoramico quanto aereo. La viste a strapiombo infatti spaziano dalle Dolomiti di Brenta fino al ghiacciaio Adamello, dalla Valle dell’Adige alla Valle dei Laghi e al Lago di Garda.
La via ferrata è esposta, sicura e attrezzata molto bene, ma non adatta a chi soffre di vertigini. Ci aspettano tratti verticali con emozionanti ponti tibetani e una scala a chiocciola molto adrenalinica. Ci sembrerà di attraversare il cielo, proprio come un’aquila.
E non dimenticate la macchina fotografica che, vi assicuro, i panorami nelle Dolomiti di Brenta meritano di essere ricordati.
L’attacco della ferrata si trova a dieci minuti a piedi dalla stazione a monte della funivia di Cima Paganella.
Il percorso sulla via ferrata dura circa 2,5 ore e il sentiero di rientro per tornare alla funivia circa 30 minuti. Prima di scendere con gli impianti possiamo mangiare al sacco o al bellissimo rifugio che si trova proprio a Cima Paganella. Dopo la meritata pausa circondati dalla meraviglia di queste montagne, scendiamo a valle e con il mio furgone ritorniamo ad Arco.
Dettagli
Informativa covid
- Ognuno di noi dovrà avere la mascherina da utilizzare quando non si può garantire la distanza minima di sicurezza
- Portiamo con noi anche il gel disinfettante da usare al bisogno
- Non è possibile partecipare all'attività in caso di:
- Sintomi influenzali o temperatura oltre i 37.5
- Contatti con persone positive al Covid-19 negli ultimi 14 giorni
- Provenienza da zone a rischio o con focolai in corso
Requisiti necessari
- Non soffrire di vertigini
Servizi inclusi
- Guida alpina UIAGM
- Noleggio attrezzatura
Cosa portare
- Scarpe da trekking o da ginnastica
- Abbigliamento sportivo
- Zaino con acqua e snack
- Giacca impermeabile
Meeting point alla partenza del percorso
Transfer
Note
Il biglietto della funivia (17 euro) e il pranzo al rifugio non sono inclusi nel prezzo.
Domande?
Porta uno zaino leggero con la giacca, dell’acqua, un piccolo snack energetico.
Indossa delle scarpe da trekking basse o delle scarpe da ginnastica. I sandali, anche se con la suola da trekking non vanno bene.
No, non serve saper arrampicare. Una via ferrata facilita l’accesso alla vetta anche senza doti arrampicatorie o alpinistiche.
Sì, vedrai che progredendo agganciato al cavo metallico ti sentirai molto più sicuro.
Va benissimo del vestiario comodo e sportivo.